Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Focaccia barese DOC

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

40 min

Dosi per

6 persone

Note

Ingredienti

IMPASTO


150 gr. di semola rimacinata


150 gr. di farina Nuvola Casillo o manitoba


1 cucchiaino di sale


1 cucchiaino da tè di malto diastasico


2 cucchiai di olio evo


240 ml. di acqua


21 gr. di lievito madre molino Rossetto


EMULSIONE


6 cucchiai di acqua tiepida


3 cucchiai di olio evo


un pizzico di sale


CONDIMENTO


pomodorini fiascahetto q.b.


olive baresane q.b.


un filo di olio evo


sale

Preparazione

Adorando la focaccia barese croccantissima la faccio spesso mixando la mia esperienza con le varie ricette viste un po’ qua e là.

  • Bando alle ciance e procediamo ad impastare con la planetaria o impastatrice perchè farlo a mano è difficile considerata l’alta idratazione necessaria.

Are you ready to go? E sciamaninn sciam!

Setacciamo per ben 4 volte le due farine e poi inseriamole nella ciotola della planetaria ed azioniamo la macchina ad una velocità bassa. Versare lentamente l’acqua leggermente tiepida, il lievito madre e mezzo cucchiaino da tè di malto in polvere che avrete sciolto precedentemente nel liquido.

Dopo qualche minuto inserite il sale e continuate a mescolare portando ad incordatura. Alternate la velocità bassa a quella media stando attenti a non stressare l’impasto.

A questo punto aggiungete a filo 2 cucchiai di olio evo.

Portiamo nuovamente ad incordare l’impasto. Armiamoci di pazienza, questa operazione richiederà un po’ di tempo, circa 20/25 minuti. Non dobbiamo avere fretta altrimenti il risultato non sarà dei migliori.

Quando l’impasto risulterà liscio e lucido spegniamo la macchina e oliamo un piano di lavoro. Versiamoci il composto, ungiamoci le mani, allarghiamolo delicatamente e facciamo la prima piega ribaltando un lembo verso il centro e sovrapponendo il lato opposto. Solleviamo l’estremità e portiamola verso il centro ripetendo questa operazione con il lato opposto. Copriamo con la ciotola della planetaria o altro contenitore e ripetiamo questa operazione x altre 3 volte a distanza di 20 minuti.

A questo punto pirliamo il composto ovvero rendiamolo tondo aiutandoci con un movimento rotatorio delle mani e trasferiamolo in una ciotola unta di olio. Copriamo con pellicola e lasciare lievitare nel forno ad una temperatura di massimo 28 gradi e minimo di 26. I tempi di lievitazione sono variabili ciò che ci interessa è che l’impasto raddoppi.

Ungiamo con abbondante olio evo una teglia del diametro di 30/31 cm. avendo cura di farlo anche sui bordi e ribaltiamo delicatamente il composto. Copriamolo con un canovaccio o stagnola e lasciamo riposare l’impasto per circa 20 minuti.

Nel frattempo depriviamo dei semi i pomodorini fiaschetto e inseriamoli in una ciotola condendoli con un po’ di olio evo e sale. Questa operazione possiamo anche farla quando iniziamo ad impastare perchè così i pomodori saranno ancora più saporiti.

Passiamo ora alla preparazione dell’emulsione.

Versare in una tazza 6 cucchiai di acqua tiepida e scioglierci un pizzico di sale, aggiungere 3 cucchiai di olio evo ed emulsionare con una forchetta.

Trascorso il tempo di riposo allarghiamo delicatamente dall’interno verso l’esterno l’impasto e pian piano continuiamo a farlo versandoci l’emulsione e creando i classici buchetti.

Posizioniamo i pomodorini che devono coprire quasi tutta la superficie, un giro di olio evo, un pizzico di sale e poi distribuiamo qua e là le olive baresane. Copriamo con stagnola.

Accendiamo il forno in modalità statica a 225 gradi. A temperatura raggiunta scopriamo la teglia ed inseriamola nel forno, secondo ripiano in basso, a questa temperatura per circa 20 minuti. Abbassiamo poi a 200 gradi e spostiamo la teglia nella parte centrale del forno per circa ulteriori 20 minuti o sino a quando diventa bella colorita. 

Sforniamo e lasciamo intiepidire la focaccia nella teglia. Estraiamola e mettiamola su di una gratella.

Finalmente è pronta…quasi quasi facevo prima a comprarla 🙂 

Ragazzi scherzi a parte è di una bontà strepitosa ed è più impegnativo leggere la ricetta che seguirla.

Se la riproducete mi farebbe molto piacere vedere le vostre creazioni.

 

 

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile