Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Ciabattine “bugiarde” integrali

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

40 min

Dosi per

8 persone

Note

Ingredienti

500 gr. di farina integrale


5 gr. di farina di ceci


400 gr. di acqua leggermente frizzante t.a.


2 cucchiaini di sale


1 bustina di pasta madre essiccata da 35 gr.


la punta di un cucchiaino da tè di malto

Preparazione

Prepariamo insieme in modo semplice e veloce queste ciabattine “bugiarde” che ho realizzato con la sola farina integrale e una piccola aggiunta di farina di ceci.

Sciogliamo la pasta madre essiccata nell’acqua lievemente frizzante insieme al malto.

Iniziamo col setacciare la farina integrale e la farina di ceci  per 3 volte ed inseriamola poi nella planetaria con gancio a foglia, azionandola a bassa velocità giusto per qualche manciata di secondi.

Versiamo a filo il liquido  precedentemente preparato e continuiamo ad impastare a velocità bassa così da non rovinare la già scarsa maglia glutinica contenuta nella farina integrale. Quando avremo terminato di versare tutta l’acqua mettiamo il sale e procediamo ad impastare sostituendo il gancio a foglia con quello a spirale.

Vedrete che in pochissimi minuti l’impasto incorderà.

A questo punto versate il composto su una spianatoia leggermente oliata e fate la prima piega con delicatezza e allargandolo leggermente dal centro verso l’esterno.

Coprite e ripetete questa operazione per altre 3 volte a distanza di 20 minuti.

Alla quarta ed ultima piega ripetetene un’altra senza attendere alcun riposo. Dobbiamo cercare di renderlo più tenace.

Prendiamo ora un contenitore rettangolare, ungiamolo uniformemente con un filo di olio e adagiamo il nostro impasto.

Copriamo e lasciamo lievitare ad una temperatura compresa tra i 26/28 gradi ovvero nel  forno con lucina di cortesia accesa o in alternativa riscaldate l’elettrodomestico per pochi secondi a 50 gradi per poi  spegnere appena si intiepidisce.

Attendiamo che l’impasto arrivi quasi al raddoppio. Ci vorrà 1 ora circa.

Spostiamolo così com’è in frigo per 30 minuti circa. Giusto il tempo di farlo stabilizzare.

Al termine di questo riposo spolverizziamo una spianatoia con abbondante semola rimacinata e versiamoci delicatamente il composto che andremo a dividere in due parti uguali. Da ognuno di questi 2 filoncini ricaviamo  4 panetti e spolverizziamoli con la semola.

Posizioniamoli su di una leccarda e nel frattempo accendiamo il nostro forno, dove sul fondo avremo messo un pentolino con circa 200 ml. di acqua bollente, a 225 gradi in modalità statica.

A temperatura raggiunta inseriamo la nostra leccarda e lasciamo cuocere per 10 minuti, abbassiamo a 200 gradi e continuiamo la cottura per ancora altri 10 minuti. Estraiamo il pentolino di acqua e procediamo la cottura per ancora 15 minuti.

Togliamo i nostri panini dalla leccarda e passiamoli sulla gratella  e andiamo nuovamente ad inserirli nel forno. Abbassiamo la temperatura a 150 gradi, mettiamo lo sportello a spiffero e lasciamoli ancora per altri 5 minuti.

Spegnere, aprire lo sportello e attendere 10 minuti prima di estrali e metterli a raffreddare su una griglia.

Potete congelarli, come faccio io, chiudendoli in una busta per alimenti.

Buona degustazione!

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile