Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Pane indiano Naan

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

1 minuto circa 

Dosi per

8

Note

la farina integrale può essere sostituita con quella 1 oppure con la 00.

Ingredienti

1)  300 gr. di farina integrale


2)  250 gr. di yogurt bianco


3)  1 cucchiaino di sale


4)  la punta di 1 cucchiaino di bicarbonato


 

Preparazione

Il pane che vi propongo oggi è facilissimissimo da fare e non ci impegnerà per molto tempo, anzi!

E’ buono, raccoglie una generosa farcitura che rappresenta una piacevole sorpresa in quanto nasconde molteplici ingredienti.

Per il ripieno diamo spazio alla nostra fantasia.

Nel caso specifico l’ho farcito  con tonno, olive, capperi, peperoncino, pomodorini rossi e cipolla di Acquaviva.

E’ gustoso anche con le rape stufate, salsiccia e provola!!

Bene, avete indossate il grembiule? Ok, allora procediamo alla preparazione dell’impasto.

In una ciotola inseriamo tutti gli ingredienti ed impastiamo bene. 

Vi do una dritta per la buona riuscita di questa ricetta: utilizzate lo yogurt a TEMPERATURA AMBIENTE o addirittura LIEVEMENTE tiepido (purtroppo sul web non lo specificano).

Spostiamoci ora su un piano di lavoro che avremo precedentemente leggermente infarinato ed impastiamo ancora un po’.

Quando sarà ben amalgamato pesiamo il panetto e dividiamolo in 8 parti dello stesso peso. 

Avvolgiamoli singolarmente nella pellicola e lasciamo che riposino per 30 minuti minimo.

A questo punto prendiamone 1 e stendiamolo così come vedete nelle foto. Ricordiamoci di infarinare sempre il piano di lavoro e di eliminare tramite un pennello da cucina l’eccesso di farina.

Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente che abbia il rivestimento di teflon in perfette condizioni.

Lasciamo che diventi MOLTO calda e inseriamo il nostro disco e copriamo. Se ci serviamo di un coperchio trasparente, sarebbe l’ideale.

Dopo circa 20 secondi portiamo la fiamma da alta a media e se si sono formate in superficie le prime bollicine, giriamo immediatamente il nostro disco. Copriamo nuovamente e dopo ancora 20/30 secondi circa, togliendo il coperchio noteremo che il nostro pane indiano comincerà a gonfiarsi come un palloncino.

Rigiriamolo molto delicatamente e lasciamolo ancora per qualche secondo, questa volta però scoperto.

Con molta cautela, onde evitare che si buchi e si sgonfi, togliamo il pane dalla padella per poggiarlo su di una gratella.

Et voilà, il gioco è fatto 🙂

Buona degustazione!

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile