Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Biscottoni della nonna

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

20 minuti circa

Dosi per

Note

Ingredienti

300 gr. di farina 00 per dolci


2 uova grandi


100 gr. di zucchero + altro per finitura


50 ml. di olio di semi


50 ml. di latte intero o come preferite


bucce grattugiate di 1 arancia e di 1 limone o in sostituzione aromi arancia e limone


1 bustina di vanillina


1/2 bustina di ammoniaca per dolci


1 pizzico di sale


2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione

Io li adoro questi fantastici biscottoni della nonna e credo proprio che piaceranno anche a voi.

Allacciamo quindi il grembiule e andiamo nella mia cucina pronti ad imbrattarci le mani di zucchero e farina 🙂

In una ciotola mescoliamo con una frusta le uova, l’olio, il latte, il sale, la bustina di vanillina, lo zucchero e le bucce degli agrumi finemente grattugiate (potete anche usare gli aromi al limone e arancia).

A questo punto versiamo la farina e l’ammoniaca setacciate, in un’unica soluzione, e diamo una veloce impastata per poi trasferirci su una spianatoia e continuare il nostro lavoro di assemblaggio degli ingredienti fino ad ottenere la stessa consistenza di una pasta frolla (regolatevi se eventualmente aggiungere ancora un po’ di farina). 

Ricaviamo delle palline da 70 gr. ciascuna oppure se preferiamo anche più piccole. Le mie pastarelle sono da 70.

Allunghiamo ogni pezzo di impasto a mo’ di crocchetta e passiamolo nello zucchero semolato da entrambi i lati,  per poi posizionarlo su una teglia (della misura tale da entrare in frigo, poi vi spiego il perchè) ricoperta da carta forno schiacciandolo leggermente (v. foto).

Attenzione a lasciare spazio tra i biscottoni perchè lieviteranno in fase di cottura.

E ora giù con una generosissima manciata di zucchero a velo che andrà a ricoprire la superficie delle nostre pastarelle.

Come ogni frolla che si rispetti dobbiamo fare il passaggio in frigo per 15 minuti.

Nel frattempo accendiamo il forno a 180 gradi, modalità statica e quando avrà raggiunto la temperatura  inseriamo la teglia e lasciamo cuocere per 20 minuti quindi giusto il tempo che si gonfino, formino la superficie zuccherata craquelè e si dorino.

Sfornare e lasciare intiepidire in teglia per poi trasferirli su una gratella.

E che dirvi se non augurarvi una buona degustazione!

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile