Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Gelato al cioccolato senza gelatiera

Difficoltà

Intermedio

Tempo di cottura

20 minuti circa per latte condensato


 


qualche minuto per scioglimento del cioccolato e del cacao nel latte

Dosi per

1 vaschetta del peso di 900 gr. circa

Note

con le dosi del latte condensato che ho scritto ve ne avanzerà un po'. Potete conservarlo in frigo in un barattolo chiuso sino alla scadenza indicata sulla confezione del latte.

Ingredienti

400 gr. di panna vegetale FREDDA, zuccherata, da montare


300 ml. di latte condensato home made oppure potete acquistarlo bello e fatto


75 gr. di cacao amaro in polvere DI OTTIMA QUALITA' (io ho usato quello della Perugina)


50 gr. di zucchero semolato


50 gr. di cioccolato fondente DI OTTIMA QUALITA' (io ho utilizzato quello della Lindt Excellence 90% cacao)


20 gr. di burro anch'esso DI OTTIMA QUALITA' (io ho fatto uso di quello Parmareggio)


130 ml. di latte intero o come preferite


1 pizzico di sale


 


LATTE CONDENSATO


370 gr. di latte intero o come preferite


250 gr. di zucchero


1 bustina di vanillina


35 gr. di ottimo burro

Preparazione

Cosa c’è di più buono di un gelato realizzato in maniera artigianale utilizzando prodotti di alta qualità?

La risposta la lascio a voi e nel frattempo vi scrivo dettagliatamente tutti i vari passaggi necessari all’esecuzione della ricetta di quest’ottimo gelato al cioccolato fondente.

Iniziamo dalla preparazione del latte condensato che è davvero semplicissima.

Ci basterà mettere tutti gli ingredienti in un pentolino di acciaio, porlo su fiamma dolce ma non troppo, mescolare e attendere che inizi a bollire. A questo punto giriamo il composto molto spesso per poi spegnere quando comincerà ad addensarsi. Travasiamolo in una boule e copriamolo con una pellicola a contatto sino a quando si raffredda. A questo punto possiamo versarlo in un barattolo di vetro, chiuderlo e riporlo in frigo sino al momento in cui ci servirà. Vi consiglio di preparare il latte condensato il giorno prima.

Passiamo ora alla preparazione del gelato vero e proprio.

Versiamo in un pentolino il cacao setacciato, lo zucchero e mescoliamo. Inseriamo gradualmente il latte girando affinchè non si formino i grumi. Poniamo il pentolino sul fuoco a fiamma dolce e quando sarà caldo inseriamo il burro, il cioccolato fondente in tavoletta e il pizzico di sale. Amalgamiamo bene per pochi secondi, giusto il tempo dello scioglimento del cioccolato e del burro. Allontaniamo dal fuoco il pentolino e copriamo il composto con uno strato di pellicola a contatto attendendo che si raffreddi.

Quando ciò sarà avvenuto, versiamo al suo interno il latte condensato e frulliamo accuratamente con il minipimer. Non devono assolutamente rimanere grumi.

Solo ora possiamo occuparci della panna che dobbiamo montare molto bene, iniziando dalla velocità alta per poi diminuire quando acquisisce consistenza. Prendiamo il composto precedentemente preparato e versiamolo nella panna (o viceversa) amalgamando delicatamente il tutto con una spatolina di silicone.

Mettiano il nostro gelato in una vaschetta che andiamo a chiudere ermeticamente e inseriamola nel freezer per almeno 5 ore.

Et volilà, il gioco è fatto…anzi…il gelato è fatto!

Ragazzi, ditemi cosa ne pensate ma nel frattempo vi auguro una buona degustazione!

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile