Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Piadine di zucca

, ,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

DELLA ZUCCA:


3 minuti nel microonde


 


DELLE PIADINE:


2 minuti totali

Dosi per

5 piadine

Note

Ho utilizzato la farina di farro che potete però sostituire con quella 00 diminuendo il quantitativo di latte a 62,5 ml.
Le piadine cotte possono essere congelate e al momento dell'utilizzo tirate fuori e adagiate su una gratella sino a completo scongelamento.

Ingredienti

250 gr. di farina di farro


90 gr. di purea di zucca che corrispondono a 190 gr. circa di ortaggio crudo e privato di buccia


90 ml. di latte a t.a.


4 cucchiai colmi di olio evo


la punta di un cucchiaino da tè di bicarbonato


1 cucchiaino scarso di sale


semola rimacinata q.b. (per spolverizzare piano di lavoro)

Preparazione

Fortunatamente la zucca presente in frigo sta per terminare perchè non so più cosa inventarmi per trovare modi alternativi della sua preparazione.

Vi dirò che ho scoperto, con mia grande meraviglia non essendo un’amante della zucca, che le piadine fatte con questo ortaggio sono davvero molto sfiziose e saporite.

Avete fatto un bel nodino al vostro grembiule pronto ad imbrattarsi di farina? Se la risposta è affermativa trasferiamoci nella mia cucina e tuffiamo le mani in pasta.

Questo impasto si può tranquillamente realizzare sia con la planetaria che in ciotola (io ho optato per quest’ultima soluzione considerato il quantitativo irrisorio di farina).

Detto ciò, priviamo la zucca della buccia, tagliamola a cubetti e mettiamola sul piatto del microonde lasciando che cuocia alla potenza massima per 3 minuti circa per poi frullarla con il minipimer.

 Versiamo in una boule la farina, l’olio, il sale e il bicarbonato. Iniziamo ad impastare aggiungendo tutta la purea di zucca nonchè il latte a filo. Quando gli ingredienti saranno abbastanza aggregati spostiamoci su un piano di lavoro BEN spolverizzato di semola (l’impasto risulta appiccicoso) e proseguiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto più o meno omogeneo.

Riponiamo l’impasto in una ciotola spennellata di olio, spolveriamolo con poca farina (semola) e copriamo lasciando riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo indicato dividiamo l’impasto in 5 palline da circa 88 gr. ciascuna, da 110 gr. invece se desiderate delle piadine più spesse. In quest’ultimo caso ne otterrete 4 di porzioni. Al fine di ottenere ogni sezione bella tonda, occorre aprirla leggermente, portare tutti i lembi verso il centro, chiuderla pizzicandola ed infine pirlare (v. video su fb o instagram).

Adagiamo le palline sul piano di lavoro ben spolverato di farina di semola e copriamo con la pellicola trasparente lasciando che riposino per ulteriori 30 minuti.

Trascorso tale tempo riscaldiamo la nostra crepiera o padella antiaderente il cui fondo risulti in perfette condizioni.

Sempre su un piano di lavoro BEN spolverizzato di semola stendiamo un panetto del diametro di circa 22 cm. Attenzione a non ottenere una sfoglia troppo sottile altrimenti quando andrete a chiuderla tenderà a spaccarsi.

Poniamo il disco sulla crepiera calda per 1 minuto circa per lato.

Appena tolto dalla padella va subito adagiato su un piatto foderato di carta forno e poi coperto con altrettanta carta forno.

Proseguiamo così fino a completamento di tutti i panetti.

Sigilliamo infine le nostre piadine con pellicola alimentare sino al momento dell’utilizzo.

Non vi resta altro che farcirle come più vi aggrada e degustarle leggermente riscaldate nel microonde.

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile