Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Castagnole

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

7 minuti circa per 10/12 castagnole

Dosi per

circa 45 agnole

Note

Ingredienti

60 gr di burro di ottima qualità


1 pizzico di sale


160 ml di acqua


2 o 3  uova medie 


100 gr di farina PER DOLCI


1 bustina di vanillina


zucchero q.b. per cospargere


olio di arachidi


 


CREMA PASTICCERA


250 gr di latte intero o quello che preferite


2 tuorli d'uovo 


1 bustina di vanillina


la scorza di mezzo limone o aroma al limone


25 gr di fecola di patate


50 gr di zucchero semolato


 


 

Preparazione

Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto.

Sono sofficissime, quasi impalpabili al palato che viene avvolto da un godurioso sapore di crema e pasticcino. Buonissime, da leccarsi letteralmente le dita.

Sono di facile realizzazione vi basterà stare attenti all’impasto che deve risultare morbido ma sostenuto pertanto va prestata attenzione all’inserimento delle uova che devono essere dunque sapientemente dosate ed inserite.

Vediamo come procedere.

Inserite in un pentolino d’acciaio l’acqua, il burro a tocchetti e il sale e portate ad ebollizione.

Allontanate la pentola da fuoco e inserite la farina setacciata per poi mescolarla bene.

Riportate il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e, sempre mescolando, attendete di sentire “scricchiolare” il composto (più o meno 1 minuto).

Spegnete la fiamma e trasferite il preparato in una boule possibilmente di vetro. Attendete che si raffreddi completamente o quanto meno che risulti leggermente tiepido.

A questo punto aggiungete la vanillina e un uovo leggermente sbattuto alla volta inglobandolo accuratamente al composto (il secondo andrà inserito pertanto solo quando il primo sarà stato perfettamente assorbito).

Se nel momento in cui avete fatto “scricchiolare” la farina è stata qualche secondo in più sulla fiamma è possibile che sia necessario aggiungere un terzo uovo o la metà di esso. L’impasto dev’essere lavorabile ma non duro. Nel mio caso sono state sufficienti 2 uova.

  Formare con i palmi delle piccole sfere possibilmente tutte delle stessa grandezza.

Portate l’olio di semi di arachidi alla temperatura di 160 gradi circa ( ovvero non deve raggiungere un’alta temperatura) per poi immergervi le castagnole (circa 10/12 per volta).

Lasciatele friggere per circa 7/8 minuti ovvero fino a quando risulteranno dorate, avendo cura di girarle spesso.

Prelevatele con una schiumarola o con un colino per fritti a ragno per poi adagiarle sul un foglio di carta assorbente. Rotolatele nello zucchero.

Passate ora ad approntare la crema pasticcera.

In un contenitore stretto e dai bordi alti inserite lo zucchero con i tuorli e mescolate con le fruste. Quando il composto diventa spumoso inserite la fecola setacciata e 1 cucchiaio di latte nonchè la vanillina.

Mettete in un pentolino il rimanente latte insieme alla scorza del limone e fatelo riscaldare. Allontanatelo dal fuoco ed aggiungete gradualmente e mescolando, il composto di uova. Amalgamate accuratamente.

Riportare la pentola sul fuoco a fiamma bassa e girate costantemente sino a quando la crema sfiora il bollore.

Lasciatela raffreddare coprendola con una pellicola a contatto.

A raffreddamento avvenuto praticate un forellino ad ogni castagnola e inserite la crema pasticcera coadiuvati da una sac a poche.

I vostri golosissimi dolcetti sono pronti per essere gustati.

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile