Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Crostata alla crema catalana

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

CROSTATA


45/50 minuti circa forno statico temperatura 180 gradi


 


 


CREMA PASTICCERA


fino a sfioramento bollore

Dosi per

1 tortiera diametro 22 cm

Note

Ingredienti

 IMPASTO CROSTATA


140 gr di burro freddo di ottima qualità


320 gr di farina 00 per dolci


scorza di limone grattugiata 


mezzo cucchiaino di lievito per dolci


1 uovo medio


120 gr di zucchero


1 bustina di vanillina


zucchero di canna q.b.


 


CREMA PASTICCERA


500 gr di latte


4 tuorli d'uovo


120 gr di zucchero semolato


50 gr di fecola di patate


1 bustina di vanillina


la scorza di un limone


80 gr di formaggio philadelphia


 


 

Preparazione

E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in poco tempo.

Iniziate col preparare la crema pasticcera versando in un pentolino d’acciaio quasi tutto il latte, la scorza di limone e riscaldatelo a fiamma bassa (NON DEVE BOLLIRE).

In un contenitore a sponde alte inserite lo zucchero e i tuorli.

 Mescolate con la frusta sino a quando il composto risulterà spumoso per poi aggiungere la fecola e la vanillina setacciate nonchè un paio di cucchiai di latte, tenuto da parte, e amalgamare nuovamente sempre servendovi della frusta manuale o elettrica.

Allontanate la pentola dal fuoco e versate a filo il composto di uova mescolando con una spatolina così da amalgamare il tutto. Quando avrete terminato questa operazione riportate la pentola sul fuoco a fiamma dolce e, sempre mescolando, attendete che la crema sfiori il bollore. A questo punto trasferitela in un contenitore preferibilmente di vetro e adagiate la pellicola per alimenti, a contatto.

Lasciate che si intiepidisca per poi aggiungere il formaggio philadelphia inglobandolo perfettamente (non usate le fruste). Coprite nuovamente con la pellicola trasparente.

Preparate ora l’impasto della frolla.

In una boule mettete il burro a tocchetti e lo zucchero e mescolate bene con una forchetta per poi aggiungere la scorza di limone. Aggiungete l’uovo e lavorate il tutto con la punta delle dita o sempre con la posata. Versate tre quarti della farina setacciata nonchè il lievito e la bustina di vanillina e impastate.

Quando il composto sarà quasi del tutto amalgamato spostatevi su un piano di lavoro dove avrete già versato la restante farina. Impastate bene fino a formare un panetto liscio che avvolgerete nella pellicola per alimenti e metterete in frigo a riposare per 1 ora circa.

Imburrate e cospargete di zucchero di canna la tortiera.

Trascorso il tempo di riposto estraete l’impasto e rendetelo plastico ovvero lavoratelo fino a quando risulterà facilmente estensibile.

Con il mattarello date una forma rotonda (cercate di evitare di spolverizzare il piano di farina) per poi avvolgervi la frolla e posizionarla nella teglia. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta.

Versate la crema pasticcera livellandola con il dorso di un cucchiaio.

Rifinite il bordo e con la frolla avanzante date forma a dei decori da posizionare su tutto il perimetro della crostata. Io, così come si evince dalle foto, ho fatto dei cuoricini. Infornate nel ripiano centrale per il tempo indicato. 

A cottura ultimata sfornate e distribuite uniformemente su tutta la crema (non sui decori) lo zucchero di canna (senza esagerare) e con un cannello da cucina caramellizzatelo.

Se non possedete questo strumento potete tranquillamente saltare quest’ultimo passaggio. Ovviamente la crosticina creata dalla caramellizzazione renderà ancora più buono il vostro dolce che risulterà però in ogni caso ottimo.

Sarebbe opportuno approntare la crostata il giorno prima di servirla.

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile