
Crostata morbida al cioccolato

Difficoltà
Facile
Tempo di cottura
20 minuti circa per la base
+ tempo di fusione a bagnomaria
Dosi per
uno stampo furbo per crostate del diametro di 28 cm.
Note
Lo stampo furbo è una tortiera per crostata la cui base è dotata di un incavo da farcire come si preferisce
Ingredienti
PER LA BASE
- 100 gr. di farina per dolci
- 3 uova medie t.a.
- 150 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro
- 100 gr. di cioccolato fondente di qualità
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
PER LA GLASSA
- 200 ml. di panna liquida
- 100 gr. di cioccolato al latte preferibilmente
- 100 gr. di cioccolatini Lindor al latte
- 50 gr. di burro
Preparazione



Queta crostata non è solo scenografica ma è anche molto buona e golosissima.
Basterà osservare attentamente alcuni passaggi fondamentali per ottenere un ottimo risultato che sorprenderà tutti gli amanti del cioccolato a iniziare dai più piccoli e finendo agli adulti 🙂
Indossiamo il grembiule e voliamo nella mia cucina pronti a preparare questo delizioso dessert.
Iniziamo dal procedimento della base che consiste nello sciogliere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente insieme al burro.
Passiamo ora a montare le uova a t.a. con lo zucchero al fine di ottenere una crema spumosa.
A quest’ultimo aggiungiamo il composto di cioccolato fuso continuando a montare.
Come ultimo passaggio inseriamo la farina e il lievito precedentemente setacciati lavorando ancora con le fruste.
Imburriamo ed infariniamo lo stampo furbo e versiamo il preparato lasciando cuocere nel forno precedentemente riscaldato in modalità statica a 180 gradi per circa 20 minuti. Io vi consiglio di controllare la cottura con uno stecchino dopo 15 minuti, eventualmente proseguendo per il tempo necessario.
A cottura ultimata estraiamo il nostro stampo dal forno e dopo 30 minuti togliamo la base della crostata poggiandola su una gratella e LASCIANDOLA RAFFREDDARE COMPLETAMENTE.
Dedichiamoci ora alla preparazione della glassa.
Fondiamo a bagnomaria la panna con i cioccolatini per poi aggiungere il burro.
Amalgamiamo il tutto molto bene. Spegniamo e LASCIAMO RAFFREDDARE GIRANDO SPESSO IL COMPOSTO SINO A QUANDO RISULTA LEGGERMENTE TIEPIDO. LA SUA CONSISTENZA DEVE ESSERE CREMOSA.
A questo punto mescoliamo nuovamente la glassa e versiamola sulla base ormai fredda.
RIPONIAMOLA IN FRIGO FINO A COMPLETO RASSODAMENTO DEL COMPOSTO (necessitano minimo 2 ore).
Poco prima di servirla tiriamola fuori e tagliamo le nostre fettine da servire, eventualmente, con della panna e fragole ma anche senza nessun accompagnamento sono altrettanto buonissime!
Buona degustazione!
Le ultime ricette
Dolci
Uovo di Pasqua fondente
Intermedio
Dolci
Crostata alla crema catalana
Facile
Dolci
Castagnole
Facile
Impasti salati
Panini interamente integrali (farina e semola)
Facile
Dolci
Biscotti integrali light
Facile