Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Maritozzi baresi

,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

17/18 minuti circa

Dosi per

4 maritozzi

Note

Ingredienti

TANG ZHONG o WATER ROUX


62,5 di acqua


12,5 di farina manitoba di ottima qualità tipo Caputo Oro


 


IMPASTO 


tang zhong


238 gr di farina forte


88 gr di acqua


40 gr di zucchero


26 gr di uovo intero 


10 gr di tuorlo


12 gr di lievito di birra


50 gr di burro di ottima qualità a pomata


1 pizzico di sale fino


2 bustine di vanillina


 


PER RIFINITURA


1 tuorlo d'uovo e 1 cucchiaio di latte 


zucchero q.b.


 


 

Preparazione

Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità notevole grazie proprio a questa tecnica di panificazione.

E’ una miscela di farina e acqua in rapporto 1:5 (1 parte di farina e 5 di acqua, presi dal totale degli ingredienti indicati nella ricetta). Ad esempio su 500 gr totali di farina occorrenti, otterremo 25 gr di farina  (500 x 5%) e 125 gr di acqua (25 x 5) per il tang zhong.

Fatta questa doverosa premessa vi descrivo dettagliatamente come procedere alla realizzazione di questi sofficissimi maritozzi.

Innanzitutto ho iniziato col preparare il preimpasto versando in una pentola di acciaio dal fondo spesso l’acqua e gradualmente la farina setacciata girando con una frusta a mano onde evitare la formazione di grumi.

Ho trasferito il pentolino sulla fiamma e a fuoco basso, mescolando continuamente, ho atteso che il composto raggiungesse  65 gradi spegnendo la fiamma solo quando é diventato  colloso, avvalendomi di un termometro da cucina. Se non lo possedete vi renderete conto che il preimpasto è pronto quando risulterà gelatinoso, colloso e lucido (necessitano pochi minuti).

Ho trasferito il composto in una ciotolina e coperto con pellicola alimentare a contatto fino a totale raffreddamento.

Ho sciolto il lievito nel latte lievemente tiepido. Ho versato nella ciotola della planetaria la farina setacciata e le bustine di vanillina, il tang zhong ormai freddo e ho iniziato ad impastare con il gancio a foglia a velocità bassa, subito dopo ho inserito l’uovo e il tuorlo. Ho lasciato andare ancora un po’ il gancio a foglia per poi inserire lo zucchero, il latte e il lievito a cucchiaiate. Ho portato ad incordatura. Ho quindi inserito il burro a tocchetti, un pezzo alla volta inserendo gli altri solo quando i precedenti sono stati assorbiti. Infine ho aggiunto il sale.

Quando l’impasto è risultato ben incordato gli ho conferito una forma sferica e inserito in una ciotola precedentemente imburrata. L’ho sigillata e atteso che raddoppiasse.

A lievitazione avvenuta ho diviso l’impasto in 12 sezioni del peso di 40 gr circa dando a queste ultime una forma sferica. Ho posizionato ogni pallina su un piatto che ho coperto con un canovaccio per poi inserirlo in frigo per almeno un’ora. Se avete fretta mettete il piatto in freezer per 10 minuti, sempre ben coperto.

Ho prelevato 3 sezioni per volta, dato la forma di filoncini lunghi 16 cm ciascuno utilizzando il piano di lavoro LEGGERMENTE infarinato per poi intrecciarli tra loro, chiudendo accuratamente le estremità. Ho proseguito in tal modo fino a formare tutti e quattro i maritozzi che ho adagiato sulla leccarda ricoperta da carta forno. Li ho coperti con un canovaccio e fatti nuovamente lievitare nel forno spento con la lucina di cortesia accesa, per circa 15/20 minuti. Dopodichè ho preriscaldato il forno in modalità statica alla temperatura di 200 gradi. Quando il forno ha raggiunto tale temperatura ho spennellato la superficie dei dolci con un tuorlo d’uovo e un cucchiaio di latte leggermente sbattuti. Ho terminato cospargendoli con abbondante zucchero semolato.

Ho inserito la leccarda nel secondo ripiano in basso e diminuito la temperatura a 180 gradi per 15 minuti. Dopodichè l’ho trasferita nella parte centrale, abbassato a 160 gradi e lasciato cuocere per ulteriori 3 minuti circa. I maritozzi devono risultare dorati. Li ho sfornati e coperti con un canovaccio sino a completo raffreddamento.

Vi assicuro che approntarli è veramente facile e veloce ma soprattutto vi garantisco un risultato più che soddisfacente.

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile