Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Pan d’arancio

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

45 minuti circa

Dosi per

1 tortiera diametro 24 cm

Note

Ingredienti

GLASSA 


il succo di due arance medie


8 cucchiai di zucchero a velo


eventualmente maizena q.b. 


1 bustina di vanillina


PAN D'ARANCIO


120 gr di latte


1 bustina di vanillina


400 gr di arance con buccia


100 gr di olio di arachide


230 gr di zucchero


3 uova medie


250 gr di farina per dolci


50 gr di fecola di patate


1 bustina di lievito per dolci


1 pizzico di sale

Preparazione

Realizzare questo dolce tipico siciliano goloso e squisitissimo è davvero molto semplice.

Vediamo subito come procedere.

Innanzitutto imburrate e infarinate la tortiera preferibilmente a cerniera.

Dopo aver lavato e asciugato le arance tagliatele a pezzetti (v. foto) senza privarle della buccia.

Preriscaldate il forno in modalità statica alla temperatura di 180 gradi.

Eliminate eventuali semi e inseritele in un mixer insieme all’olio e al latte e frullate.

Qualora il vostro contenitore non fosse sufficientemente capiente da contenere tutti gli spicchi mixate in due step.

Raccogliete il composto in una boule e aggiungete le uova, lo zucchero, le farine setacciate e la vanillina ed amalgamate accuratamente con le fruste elettriche per poi aggiungere il lievito anch’esso setacciato e il sale. Frullate brevemente.

Versate il preparato nella tortiera e lasciate cuocere per circa 45 minuti. Sempre valida la prova stecchino asciutto.

Fate intiepidire il pan d’arancio per poi sformarlo e coprirlo con un canovaccio fino a completo raffreddamento.

Preparate ora la glassa all’arancia.

In un pentolino d’acciaio e dal fondo spesso mescolate il succo filtrato delle arance insieme allo zucchero a velo e alla vanillina.

Ponete sul fuoco lasciando cuocere fino a bollitura (ovvero fino a quando sarà pieno di bollicine). Girate e controllate la consistenza avendo cura di fare questa operazione allontanando la pentola dal fuoco. Qualora la glassa risultasse troppo fluida potete aggiungere un pizzico di maizena setacciato oppure il quantitativo sufficiente a raggiungere la consistenza da voi desiderata. Non esagerate con la farina altrimenti la salsa diventerà collosa e sarà praticamente impossibile utilizzarla.

Tenete presente che quando la glassa diventerà tiepida raggiungerà una consistenza più solida.

Distribuite uniformemente la salsa sul pan d’arancio e servite.

E’ un ottimo dolce consumato sia a t.a. che freddo.

Alla prossima con Cicci pasticci caserecci.

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile