Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Uovo di Pasqua fondente

Difficoltà

Intermedio

Tempo di cottura

Dosi per

1 stampo uovo cioccolato con due cavità in policarbonato h 15 cm

Note

I gradi di fusione del cioccolato sono da riferirsi solo a quello fondente in quanto il temperaggio del cioccolato bianco o di quello al latte, varia.

Ingredienti

340 gr di cioccolato fondente al 70%di ottima qualità (io ho acquistato 4  tavolette della Perugina extra dark chocolate da 85 gr cadauno) + q.b. per unire le calotte

Preparazione

E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante e poi, cosa non trascurabile, si può personalizzare la sorpresa.

Io utilizzo il temperaggio per inseminazione e mi trovo molto bene. Di seguito vi descrivo tutti i vari passaggi.

Innanzitutto ho pulito lo stampo con un pochino di alcool alimentare per liquori (in mancanza lo si può sostituire con la grappa).

Ho spezzettato tutte le tavolette di cioccolato così come si evince dalle foto cercando di ottenere la medesima grandezza per poi inserirne tre quarti  in una boule di vetro che ho messo nel microonde azionandolo alla massima potenza per 30 secondi. Ho mescolato per poi ripetere la stessa operazione sempre ogni 30 secondi e sempre rimestando al termine di ogni step. Quando il cioccolato ha iniziato a fondersi ho utilizzato la velocità media (nel mio caso 80) e ho proseguito come in precedenza indicato. Quando ho raggiunto 45 gradi di fusione (sono stata attenta a non andare oltre altrimenti il cioccolato  brucia) ho inserito i restanti pezzettini e mescolato accuratamente prestando attenzione a non far incorporare aria, fino a completo scioglimento.

Potete anche procedere alla fusione tramite vapore a bagnomaria.

La vera difficoltà nella realizzazione delle uova di cioccolato sussiste proprio in questa fase di temperaggio ovvero dobbiamo portare il composto a 32 gradi pertanto sempre con una spatolina ho allargato il cioccolato fuso sulle pareti della ciotola riportandolo poi al centro e ripetendo più e più volte questa operazione nell’ordine indicato.

Quando il termometro alimentare ha segnato sul display i gradi desiderati ho versato il cioccolato fuso negli stampi facendolo roteare così da coprire tutta la superficie, arrivando e superando (di poco) anche i bordi degli stampi. Ho atteso un minuto circa, sempre continuando a distribuire dolcemente il cioccolato per poi con una spatolina eliminare dai bordi il cioccolato eccedente. Ho di seguito capovolto gli stampi su una gratella al di sotto della quale ho posizionato una ciotola capiente atta a raccogliere il cioccolato colante e ho scrollato dolcemente gli stampi al fine di eliminare eventuali bolle d’aria. Ho atteso 20 minuti per poi ripetere nuovamente l’eliminazione del cioccolato dai bordi. Ho fuso ancora una volta il cioccolato raccolto nella ciotola e l’ho distribuito all’interno degli stampi. Raschiato nuovamente i bordi e  capovolto ancora una volta gli stampi sulla griglia. Trascorsi 20 minuti ho rifinito definitivamente i bordi e inserito gli stampini in frigo adagiandoli su della carta forno.

Dopo circa un’ora i gusci di cioccolato si sono staccati spontaneamente e questo è stato per me indicatore di un perfetto temperaggio.

A questo punto ho fuso un altro pochino di cioccolato e con un pennellino alimentare l’ho distribuito uniformemente su tutto il perimetro di 1 delle due calotte. Ho subito inserito la sorpresa e fatto combaciare entrambi i gusci di cioccolato tenendoli pressati per circa 1 minuto. 

In un piatto ho versato delle codette colorate e roteato l’uovo nel punto in cui si incontrano le due parti e lungo tutto il perimetro.

Ho poi applicato delle decorazioni di pasta di zucchero alle quali ho spennellato sul retro un po’ di cioccolato fuso per farle aderire alla calotta.

Ho infine confezionato il mio uovo e fotografato come fosse una rockstars 🙂 

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile