
Crocchette di patate

Difficoltà
Facile
Tempo di cottura
Lessatura patate di media dimensione
35 minuti circa
Frittura crocchette
pochi minuti, fino a doratura
Dosi per
16/18 crocchette
Note
Potete anche sostituire le sottilette con un formaggio cremoso tipo il formaggino. Renderà la vostra crocchetta vellutata al morso.
Ingredienti
650 gr. di patate
1 tuorlo d'uovo medio
3 albumi
50/60 gr. di parmigiano
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
2 sottilette fumè (o le classiche se preferite)
pangrattato q.b.
farina q.b.
Preparazione


Sappiamo benissimo tutti come preparare queste gustosissime crocchette di patate e ormai conosciamo i vari trucchetti per non farle aprire in fase di frittura e sono tutti sacrosanti ma ne manca all’appello uno che reputo fondamentale e che di seguito vi svelo.
Iniziamo con lessare le patate che scoleremo quando i rebbi della forchetta entreranno senza resistenza nella loro polpa.
Lasciamole intiepidire per poi sbucciarle e passarle al passaverdure elettrico o manuale. Vi sconsiglio vivamente di utilizzare il minipimer che darebbe un risultato colloso.
Quando la purea sarà completamente fredda aggiungiamo il tuorlo d’uovo (non inseriamolo se è tiepida o calda per non avere un uovo cotto) il parmigiano, sale, pepe, noce moscata e due fettine di sottilette fumè tagliate a pezzi piccoli.
Amalgamiamo bene il tutto e riponiamo il contenitore in frigo, coperto, per minimo 30 minuti.
Trascorso tale tempo togliamo dal frigo il nostro composto e preleviamo il quantitativo sufficiente a riempire un cucchiaio. Diamo la classica forma delle crocchette e passiamole nella farina, a seguire nell’albume e poi nel pangrattato. Adagiamole su un contenitore e ripetiamo questa operazione fino ad esaurimento del composto. A questo punto facciamo un altro passaggio in frigo dove andiamo ad inserire le crocchette, questa volta scoperte, lasciandole per 3 ore.
Questi sono i passaggi necessari di cui sopra vi ho fatto menzione atti ad agevolare la fase di frittura, lasciando così integra la crosticina delle crocchette.
Dopodichè le ripassiamo velocemente nel pangrattato e friggiamo in abbondante olio di semi alla temperatura di 180 gradi, ovvero deve essere caldo, a fiamma media avendo cura di girarle spesso affinchè non si brucino. Le adagiamo su carta assorbente e le serviamo calde.
Le crocchette possono essere anche congelate crude riponendole in freezer ben separate tra loro e quando saranno completamente surgelate le trasferiamo in una busta per alimenti. Nel momento in cui andremo a friggerle ricordiamoci però di far arrivare la temperatura dell’olio a 150 gradi e non di più ovvero deve ovviamente essere caldo ma non eccessivamente perchè altrimenti si brucerebbero esternamente e dentro rimarrebbero crude.
Con questi accorgimenti otterrete una frittura omogenea che sarà una delizia per il palato!
Buonissima degustazione!
Le ultime ricette
Dolci
Crostata alla crema catalana
Facile
Dolci
Castagnole
Facile
Impasti salati
Panini interamente integrali (farina e semola)
Facile
Dolci
Biscotti integrali light
Facile
Impasti salati
Crostini integrali
Facile