Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Funghi impanati fritti

, ,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

fino a doratura

Dosi per

4 persone

Note

il sale va messo solo sulla frittura e non prima

Ingredienti

2 funghi circa, grandi a sufficienza da poterli tagliare a fettine


uova q.b.


farina q.b.


pangrattato q.b.


olio di semi di arachidi per friggere


sale 

Preparazione

Facendo le provviste alimentari una volta alla settimana e acquistando un po’di tutto, mi ritrovo spesso a pensare come poter cucinare alcuni alimenti sempre in modo diverso.

Avevo ancora in frigo dei funghi molto grandi che a mio avviso erano proprio adatti per essere fritti.

Li ho acquistati dal mercato rionale e sono decisamente molto carnosi.

Il sapore è delicato e buono e ci è sembrato di mangiare una fettina di carne tanto erano saporiti.

La loro preparazione è semplicissima.

Procediamo spostandoci nella mia adorata cucina nella quale passo non dico tutta la giornata a sperimentare sempre nuove ricette…ma quasi 🙂

Eliminiamo dai funghi il terreno pulendoli bene con un canovaccio inumidito per poi tagliarli a fettine dello spessore di 1 cm circa, non devono essere troppo sottili. Tuffiamoli prima nella farina avendo cura di farla aderire bene da tutti i lati, poi nell’uovo leggermente sbattuto ed infine nel pangrattato.

Pressiamo bene i funghi sul pangrattato aiutandoci con le  dita. L’impanatura deve essere perfettamente aderente non devono esserci spazi vacanti.

Ora facciamo una seconda impanatura identica alla prima con l’unica differenza che salteremo il primo passaggio ovvero quello nella farina. 

Vale lo stesso accorgimento di prima cioè quello di prestare molta attenzione all’impanatura per ottenere una perfetta frittura.

Se non dobbiamo friggere subito, possiamo inserire i funghi in un contenitore, lasciandoli scoperti, e riporli in frigo sino al momento che ci serviranno.

Se invece li friggiamo subito, inseriamoli nell’olio bello caldo e togliamoli solo quando saranno ben dorati da entrambi i lati.

Adagiamoli su carta assorbente e quando avremo eliminato l’olio in eccesso, trasferiamoli sul piatto di portata e saliamo.

Attenzione: il sale va messo solo in questa fase e non prima!

Vanno mangiati caldi e al momento onde evitare che perdano la loro croccantezza.

Buona degustazione!

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile