Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Gnocco fritto

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

frittura fino a doratura

Dosi per

4 persone

Note

friggere pochi pezzi per volta

Ingredienti

300 gr. di farina 00 oppure 150 gr. di farina 00 e 150 gr. di semola rimacinata o in alternativa 150 gr. di farina 00 e 150 di manitoba


30 gr. di burro morbido oppure 30 gr. di strutto così come previsto dalla ricetta originale


21 gr. di lievito madre essiccato o 6 gr. di lievito di birra fresco 


180 ml. di acqua t.a. o 90 ml. di acqua t.a. e 90 ml. di latte se li preferiti più morbidi 


1 cucchiaino di sale 


la punta di un cucchiaino da tè di malto diastasico o di zucchero semolato


olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione

So perfettamente che fa un caldo bestiale, sfioriamo se non addirittura superiamo i 40 gradi ma avevo da tempo il desiderio dello gnocco fritto che adoro letteralmente. Tale voglia ha superato il timore del caldo e quindi condivido con voi la mia ricetta che se sarete altrettanto coraggiosi da replicarla in questo periodo vi darà comunque grandi soddisfazioni consolatorie 😉

Ho impastato una piccola quantità di farina pertanto non mi sono avvalsa dell’aiuto della planetaria.

Ho sciolto nell’acqua il lievito madre essiccato e il malto diastasico. Io che amo tutto ciò che è croccante, ho optato per la sola acqua.

Ho inserito in una boule la farina 00 per poi versarci l’acqua con il lievito e il malto e ho iniziato ad impastare.

Dopo qualche minuto ho unito al composto il sale e poco dopo il burro morbido a pezzetti continuando ad amalgamare. Mi sono poi spostata sul piano di lavoro continuando ad impastare il tutto fino ad ottenere una massa omogenea che ho pirlato, infarinato leggermente e inserito in un contenitore coperto.

Ho atteso che raddoppiasse di volume (con questo caldo c’è voluto davvero poco tempo, circa 30/40 minuti forse anche meno) per poi versare il composto sul piano di lavoro LEGGERMENTE infarinato (meglio se con la semola) che ho steso con il mattarello e tagliato a quadrotti o triangoli se preferite, con la rotellina dentata o con un coltello.

Lo spessore non deve superare i 6 millimetri, anche 4/5 vanno benissimo. 

Ho messo l’olio di semi sul fuoco e quando è diventato caldo ho versato 3/4 pezzi di massa per volta. Ho atteso che divenissero dorati, girandoli spesso, e li ho adagiati su uno scolapasta, non sovrapponendoli, così da eliminare gli eccessi di olio. Evito di poggiarli su carta assorbente o tovaglioli di carta in quanto rendono la frittura molliccia.

Vi consiglio di servirli caldi affinchè si possa apprezzare in toto la loro croccantezza. Solitamente lo gnocco fritto viene accompagnato da taglieri di salumi e formaggi, come spesso faccio anch’io. Questa volta invece ho deciso di assaporarlo da solo se non solo accompagnato da cucchiaiate di ricotta forte.

Vi dico soltanto che il mio nipotino di 3 anni ne ha divorati 5, ovviamente senza la ricotta forte 😁

Ragazzi, non mi resta che augurarvi una buona degustazione, anzi ottima!

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile