Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Sgagliozze

, ,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

I tempi di cottura della polenta variano in base alle indicazioni della marca e della densità desiderata.


 


FRITTURA


4/5 minuti

Dosi per

45/50 pezzi

Note

Ingredienti

375 gr. di polenta (io ho usato la Valsugana)


1,2 l. circa di acqua


2 cucchiaini di sale


olio di semi


 

Preparazione

Ragazzi, ragazzii…ragazziiiii ma che bontà sono le sgagliozze!!

Realizzarle non è difficile e non vi porterà via molto del vostro tempo, in quanto vi lascio dei piccoli ma utili suggerimenti che vi faranno economizzare i tempi di frittura.

Ieri sera le abbiamo divorate belle calde accompagnate da formaggi e una bella insalatona (giusto per scrupolo 😏), sorseggiando una bella birra fredda.

Non mi voglio perdere in troppe chiacchiere e passo velocemente alla descrizione della ricetta.

Cuocete la polenta così come da istruzioni sulla scatola, rispettando più o meno i tempi indicati prestando però attenzione al fatto che deve risultare bella compatta pertanto qualora fosse necessario prolungate la cottura di qualche minuto (come d’altronde ho fatto io).

Subito dopo, quando è ancora calda, ribaltatela su un foglio di carta forno, adagiatene sopra un altro e con un mattarello livellatela portandola allo spessore di circa 1 cm.

Eliminate il foglio di carta forno soprastante e rifinite i bordi con un coltello a lama liscia. Potete ricomporre gli sfridi e creare dei quadrotti (non si butta via niente😉).

  Riponente la polenta in frigo per un’ora.

Trascorso il tempo indicato estraetela dal frigo e lasciatela a t.a. per un’ulteriore ora abbondante per poi tagliarla a quadrotti, sempre col coltello a lama liscia.

Lasciatela così scoperta e dopo 3 ore circa prelevate ogni pezzo di polenta e trasferitelo su una gratella in modo tale da farli asciugare da entrambi i lati.

Dopo un paio di ore potete friggere le sgagliozze.

Portate l’olio ad una temperatura calda ed immergete più pezzi contemporaneamente.

Io sono arrivata ad introdurne 9.

Non preoccupatevi quando vedrete che tenderanno ad attaccarsi l’uno all’altro.

In questa fase dovete soltanto non tentare di staccarli nè tantomeno di girarli, altrimenti si romperanno e si attaccheranno alla forchetta creando non poco “panico”.

Il momento giusto per intervenire  girando le sgagliozze o allontanandole le une dalle altre è solo quando le vedrete dorate infatti si sarà creata una crosticina che vi permetterà di capovolgerle senza combinare danni. Dopodichè continuate a friggerle per qualche minuto ancora (circa 4).

Questo accorgimento vi permetterà di ottimizzare i tempi di frittura inserendo così più pezzi alla volta.

Quando risulteranno belle croccanti prelevatele e adagiatele su carta assorbente per poi trasferirle su una gratella. Salatele solo quando le portate in tavola.

Andrebbero servite subito ma qualora voleste giocare d’anticipo potete farlo previo riscaldamento portando la temperatura del forno a 160 gradi, spegnendolo ed inserendo le sgagliozze al suo interno e lasciandole riscaldare per 5 minuti. Salate e servite.

Ma che bontà!!!

Buona degustazione!

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile