Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

PANINI INTEGRALI CON OMELETTE DI ASPARAGI AL MICROONDE

,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

ASPARAGI NEL MICROONDE:


1 minuto circa 


 


OMELETTE:


3,30 minuti totali

Dosi per

2 panini

Note

Utilizzare il vaporizzatore per distribuire l'olio è di grandissimo aiuto in quanto vi permetterà di non eccedere nell'utilizzo del grasso.
Ho farcito i panini integrali con cipolla e pomodorini rossi in quanto quest'ultimi donano al prodotto integrale un po' di umidità e sapore. La cipolla rossa invece conferisce un quid in più all'omelette che è davvero molto light.

Ingredienti

2 uova medie


una fettina di prosciutto cotto o crudo 


sale


pepe


8/10 asparagi


pangrattato q.b.


1 cipolla piccola di Tropea


8 pomodorini rossi 


2 panini (filoncini) integrali


 

Preparazione

Sono panini sfiziosissimi, light, nutrienti e di facile realizzazione. 

Iniziate lavando gli asparagi ed eliminando la parte coriacea del gambo. Inseriteli nel microonde e fate cuocere per 1 minuto circa alla massima potenza.

Procedete poi sbattendo leggermente un uovo e salatelo. Aggiungete mezza fettina di prosciutto a pezzetti. Con un pennello da cucina distribuite pochissimo olio (io utilizzo il nebulizzatore) in un piatto concavo prestando attenzione a oliare anche le sponde.

Versate l’uovo con il prosciutto e fate cuocere nel microonde  per 1 minuto circa alla potenza 80 (praticamente quella successiva alla massima). Estraete il piatto e adagiate al centro gli asparagi.

Chiudete i lembi sovrapponendoli e mettete nuovamente nel forno per ulteriori 30 secondi sempre alla potenza 80.

A questo punto vaporizzate l’omelette con olio e rigiratele nel pangrattato.

Riponete il piatto nel microonde però questa volta azionate solo la modalità grill per 2 minuti.

Tagliate i panini integrali, adagiate i pomodorini rossi, un filino di olio evo e sale, la cipolla tagliata a fettine ed infine l’omelette.

Ovviamente identica operazione va fatta per la seconda “frittatina”.

E’ una cena molto sfiziosa e completa (carboidrati nobili, verdure e proteine) che ci permette anche di economizzare, il che non è poco.

Spero che incontri il vostro gusto e che la replichiate.

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile