Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Sofficini di farina integrale

,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

2/3 minuti per lato o sino a quando la panatura diventa dorata da risultare croccante

Dosi per

4 sofficini

Note

volendo si può utilizzare la farina 00 usando come unità di misura 1 tazza. Esempio: 1 tazza di farina e 1 tazza di acqua, stesso livello. Olio e sale restano invariati.

Ingredienti

100 gr. di farina integrale ai 7 cereali


200 gr. di acqua


1 pizzico di sale


1 cucchiaio di olio evo


2 albumi per impanatura


pangrattato q.b. per impanatura


olio di semi di arachidi per la frittura


semola rimacinata q.b. per stesura dischi


 


RIPIENO


1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro 


1 cucchiaio di passata di pomodoro


sale q.b.


pepe q.b.


qualche fogliolina di basilico


60 gr. circa di formaggio filante a tocchetti (io ho utilizzato il Galbanone)


una manciata di parmigiano reggiano 

Preparazione

I sofficini mi riportano indietro nel tempo, alla mia infanzia, quando mia madre li friggeva per servirli belli caldi a tavola. A me piacevano tantissimo ma con il tempo ho cambiato abitudini alimentari cercando di introdurre nella mia dieta quanta più farina integrale possibile.

Qualche tempo fa ho letto la ricetta dei sofficini ed ho voluto provare a prepararli però con la farina integrale ai sette cerali. Ottimo risultato!

Posso quindi consigliarvela tranquillamente anche perchè sono davvero di facilissima preparazione.

Procediamo insieme mettendo le mani in pasta.

Iniziamo col mettere in una pentola l’acqua, l’olio e il sale e quando arriva a bollore aggiungiamo in una sola volta la farina. Mescoliamo bene per qualche secondo sino ad ottenere un risultato compatto. 

Togliamo la pentola da fuoco, trasferiamo il composto su un piano di lavoro e attendiamo che si raffreddi.

Prepariamo il ripieno ponendo in una ciotolina il concentrato di pomodoro, la passata, sale, pepe, qualche fogliolina di basilico sminuzzata e mescoliamo. Tagliamo a cubetti il formaggio Galbanone.

Riprendiamo l’impasto ormai quasi freddo e lavoriamolo un pochino con le mani in modo tale da renderlo ancora più omogeneo aiutandoci con pochissima semola oppure inumidendo le mani. Questa operazione è consigliata solo se utilizziamo la farina integrale così come ho fatto io.

Pesiamo il composto e dividiamolo in 4 parti uguali e formiamo delle palline, pirlandole.

Spolverizziamo il piano di lavoro con un po’ di semola rimacinata e stendiamole con il mattarello. Inseriamo il ripieno terminandolo con una manciata di parmigiano reggiano e inumidiamo tutto il perimetro del disco ottenuto per poi chiudere accuratamente.

Passiamo nell’albume e poi nel pangrattato facendolo aderire molto bene.

Ho proceduto poi a congelarli. Nel momento in cui mi sono serviti ho riscaldato l’olio e infine ho inserito i sofficini SENZA SCONGELARLI. 

Potete anche solo metterli in frigo per un’oretta e poi friggerli direttamente.

Il ripieno può essere scelto in base ai vostri gusti (prosciutto cotto e mozzarella oppure con ricotta e speck… insomma scatenate la vostra fantasia).

Sono molto ma molto buoni e salutari. In pochissimo tempo abbiamo realizzato un’ottima cena!

Buona degustazione!

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile