Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Teglia rustica di funghi, pomodori secchi, patate e prosciutto cotto

,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

25 minuti circa

Dosi per

1 teglia rettangolare da 6 pz

Note

Ingredienti

350 gr di cardoncelli


4/5 patate di grandezza media


10 pomodori secchi


80 gr di prosciutto cotto a dadini


olio evo q.b.


sale e pepe 


1 rametto di rosmarino


4/5 foglie di salvia e altrettante di basilico


una manciata di capperi


un po' di formaggio pecorino grattugiato


mezza tazzina di vino bianco


brodo vegetale o acqua q.b.


1 spicchio d'aglio


 

Preparazione

Preparare una teglia di funghi e patate è un classico ma aggiungendo una manciata di pomodori secchi vi assicuro che donerà alla vostra pietanza il giusto sprint evitando così di caricare la preparazione di condimenti, il più delle volte ricchi di grassi.

Ho innanzitutto lavato bene i pomodori secchi e poi inseriti in acqua bollita e salata. Ho spento la fiamma e li ho lasciati rinvenire per 15 minuti.

Son passata quindi a sbucciare le patate che ho ridotto a cubetti lasciandole in acqua fresca per un paio d’ore avendo cura però di cambiarla spesso.

Ho scolato e asciugato le patate per poi inserirle nel cestello della friggitrice ad aria (potete tranquillamente utilizzare il forno convenzionale) vaporizzate di olio evo e cotte per circa 8/10 minuti alla temperatura di 200 gradi.

Nel frattempo ho pulito con uno strofinaccio umido i cardoncelli e tagliateli in due o tre parti e messi in teglia precedentemente unta con olio evo. Ho versato anche le patate, fatto un giro di olio evo (un filino proprio), inserito uno spicchio d’aglio tritato, le foglie di basilico e la salvia tagliuzzate, il rametto di rosmarino, i capperi nonchè i pomodori secchi tagliuzzati.

A questo punto potete decidere se aggiungere altro olio oppure fare come me e inserire un pochino di brodo vegetale (se non l’avete utilizzate l’acqua) e una mezza tazzina di vino bianco. Non esagerate nell’inserimento dei liquidi semmai aggiungeteli gradualmente qualora servisse.

Ho trasferito la teglia in forno alla temperatura di 180 gradi per circa 20/25 minuti. Trascorsi i primi 10 minuti ho aggiunto la dadolata di prosciutto cotto e spolverizzato di formaggio pecorino grattugiato (ma proprio un velo giusto per insaporire ulteriormente) salato e pepato.

Il profumo che si è diffuso in casa è davvero molto ma molto invitante. 

Non mi è rimasto poi null’altro che impiattare e assaporare…e che sapore!

Alla prossima con Cicci, pasticci caserecci.

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile