Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Involtini di parmigiano con asparagi e capocollo

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

1 minuto per sbollentare gli asparagi


 


per la cialda


fino a doratura

Dosi per

2 persone

Note

Ingredienti

16 asparagi (4 asparagi per ogni involtino)


8 fettine di capocollo (2 per ogni porzione di asparagi)


12 cucchiai circa di parmigiano grattugiato 

Preparazione

Quante volte siamo stufi di cenare sempre le stesse cose? In casa mia capita spesso e mi prodigo quindi a preparare sempre pietanze nuove, come questa che oggi vi propongo.

Voliamo nella mia cucina e tiriamo fuori dal frigo gli asparagi, eliminiamo la parte più coriacea e laviamoli.

Mettiamo una pentola con dell’acqua sul fuoco e quando arriva a bollore saliamo e versiamo i nostri ortaggi che lasceremo sbollentare per solo 1 minuto altrimenti diventano troppo morbidi. Se a voi piacciono meno sostenuti, teneteli 1 minutino in più, regolatevi a vostro piacimento, io li adoro croccanti.

Scoliamoli e versiamoli in un contenitore con acqua fredda per poi asciugarli.

Avvogliamo le fettine di capocollo o di speck o prosciutto se li preferiti (foto n. 1) attorno al nostro mazzetto composto da 3/4 asparagi.

Passiamo ora alla preparazione della cialda di parmigiano.

Mettiamo in una padella antiaderente un paio di cucchiai di parmigiano distribuendolo uniformemente e possibilmente dandogli la forma rotonda (foto n. 2) e portiamola sul fuoco a fiamma media.

Appena vedremo formarsi delle bollicine, adagiamoci gli asparagi avvolti nel salume (v. foto n. 2) e aiutandoci con una spatola di silicone o un cucchiaio solleviamo delicatamente i lembi della cialda di parmigiano facendoli aderire al capocollo. Noteremo che una parte degli involtini non verrà “abbracciata” dalla sfoglia.

Per far sì che ciò accada, dobbiamo versare ancora un altro abbondante cucchiaio di parmigiano nella padella, distribuirlo in maniera più o meno uniforme e sempre quando si formeranno le prime bollicine, capovolgiamo il nostro involtino adagiandolo sulla cialda che andrà ad incontrarsi con la precedente.

Giriamolo più volte fino a doratura della sfoglia di parmigiano.

E come sempre vi auguro una buona degustazione!

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile