Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Nodini di pane alla cipolla

, , ,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

20 minuti circa in forno


 


RISCALDAMENTO OLIO IN MICROONDE


15 secondi alla massima potenza 

Dosi per

18 nodini di pane

Note

potete sostituire le farine da me utilizzate con la manitoba e in questo caso eliminate l'aggiunta dei 25 gr. di acqua. Ve lo sconsiglio però in quanto le farine da me usate rendono più salutare e gustoso il prodotto.

Ingredienti

IMPASTO:


200 gr. di farina di farro


50 gr. di farina di ceci


17,5 gr. di lievito madre essiccato o 7 gr. di lievito di birra fresco


60 ml. di olio evo


25 gr. di acqua temperatura ambiente


1 cucchiaino scarso di sale


la punta di 1 cucchiaino di malto diastasico o di zucchero


150 gr. di yogurt bianco 0% grassi  temperatura ambiente


 


PER LA MARINATURA:


20 gr. di parmigiano grattugiato o di pecorino romano


gli aghi di 1 rametto di rosmarino


1 cipolla piccola rossa o 1/2 grande


60 ml. di olio di oliva


una spolveratina di pepe


1 pizzico di sale

Preparazione

Quando ho deciso di preparare questi panini non credevo assolutamente che potessero essere così strepitosamente buoni!

Vi consiglio vivamente di replicarli anche perchè sono di facile preparazione e carinissimi da offrire ai vostri ospiti (ma io credo che sarebbe cosa buona e giusta se ve li pappaste voi 🤭 ).

Iniziamo con la preparazione della marinatura riscaldando l’olio nel microonde per 15 secondi alla massima potenza oppure in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa.

A questo punto estraiamo la ciotolina dal microonde e aggiungiamo il parmigiano, il sale, il pepe, la cipolla e gli aghi di rosmarino tritati, mescoliamo e teniamo da parte.

Occupiamoci ora dell’impasto che faremo a mano.

Inseriamo in una boule le farine, il sale, il malto, l’olio, l’acqua e mescoliamo con le mani per 1 minuto circa. Aggiungiamo il lievito madre essiccato e continuiamo ad mescolare sino a quando otterremo un composto sbriciolato. 

Inseriamo infine lo yogurt e impastiamo bene al fine di ottenere un impasto alquanto liscio.

Spolverizziamo il piano di lavoro con pochissima semola e ribaltiamo la massa continuando ad impastare fino a che risulti morbida e liscia (v. foto).

Infariniamola lievemente ed inseriamola in una ciotola per poi sigillarla con la pellicola trasparente. Attendiamo che lieviti raggiungendo il suo raddoppio. Il tempo occorrente è di circa 1 ora e 30.

Quando l’impasto sarà maturato rovesciamolo sul piano di lavoro che NON sarà necessario spolverizzare di semola.

Dividiamo l’impasto in 9 pezzi del peso di 54 gr. circa ciascuno.

Formiamo con ognuno di essi un filoncino lungo più o meno 24 cm. e disponiamoli in 9 righe una di seguito all’altra (v. foto).

Tagliamo i cordoncini ancora a metà  così da ottenerne 18.

Allunghiamo leggermente ogni filoncino e annodiamolo, uniamo le due estremità e posizioniamole al di sotto del nodino (può esserti di aiuto il video su fb o instagram).

Mettiamo i panini sulla leccarda rivestita con carta forno e con un cucchiaino distribuiamo la marinatura su ognuno di essi.

Solo ora accendiamo il forno in modalità statica alla temperatura di 180 gradi lasciando nel frattempo i panini scoperti.

A temperatura raggiunta inforniamo e lasciamo cuocere per 20 minuti circa ovvero fino a  doratura.

Il  profumo che si sprigiona in fase di cottura è davvero inebriante.

Noi li abbiamo gustati freddi e vi assicuro che sono rimasti morbidissimi e saporitissimi.

E’ stato più difficile scrivere la ricetta in modo dettagliato che prepararla, ve l’assicuro quindi non demordete💪

Alla prossima e nel frattempo vi auguro una buona degustazione. 

 

 

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile