Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Taralli senza bollitura

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

30 min

Dosi per

600 gr.

Note

Ingredienti

300 gr. di farina FIBERPASTA


200 gr. di farina di ceci


180 gr. di vino bianco CALDO


140 ml. di olio evo


1 pizzico di bicarbonato


2 cucchiaini scarsi di sale


pepe q.b.


semi di finocchio q.b.

Preparazione

Per questa preparazione ho utilizzato due tipologie di farine a basso indice glicemico ovvero FIBERPASTA la cui caratteristica è quella di contenere il 15% di fibre  e la quella di ceci.

Volendo si possono sostituire con la sola farina 00 o mixarla con quella 1, in pari quantità.

Il procedimento rimane comunque identico.

Are you ready to go?  E Sciamaninn sciam 🙂

Inserire nella planetaria le farine, il bicarbonato, il sale e l’olio ed impastare fino ad ottenere un composto sbriciolato.

A questo punto aggiungiamo il vino CALDO. Amalgamare fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Coprire con una pellicola o ciotola e lasciar riposare per 30 minuti.

Riprendere l’impasto e ricavare 4 dei pezzi da 20 gr. l’uno. Il rimanente composto deve restare coperto onde evitare che  secchi.

Se utilizzate le farine speciali di cui sopra vi conviene rimpastare velocemente ogni tocchetto così da renderlo più omogeneo. Con quelle classiche  (00 o la 1 per intenderci) invece potete saltare questo passaggio.

Formare un filoncino con i palmi delle mani lungo 18 cm. e adagiarlo su di una leccarda ricoperta da carta forno.

Quando avremo terminato di formare i primi 4 taralli, possiamo proseguire allo stesso modo realizzando sulla leccarda 3 file da 4 taralli. Lasciamoli all’aria il tempo necessario al riscaldamento del forno in modalità statica alla temperatura di 180 gradi.

A temperatura raggiunta inserire i taralli al terzo ripiano e lasciar cuocere per circa 25/30 minuti. Devono dorarsi. Vi consiglio di assaggiarne 1 ed eventualmente decidere di proseguire la cottura.

Dopodichè sfornare e lasciar raffreddare su di una gratella.

Conservare in una scatola di latta o in una busta di cellophane per alimenti, ben chiusa.

Così conservati durano a lungo anche più di 1 mese.

Buona degustazione!

 

 

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Uovo di Pasqua fondente

    E’ una discreta impresa realizzare un uovo di cioccolato ma è pur vero però che il risultato è molto gratificante...

    Leggi di più

    Intermedio

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile