Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Gnocchi di zucchine senza patate

Difficoltà

Intermedio

Tempo di cottura

zucchine: 4 minuti nel microonde


 


GNOCCHI


 2 o 3 minuti circa, giusto il tempo occorrente a far salire a galla gli gnocchi

Dosi per

2 persone

Note

ho utilizzato la farina di farro (che vi consiglio) ma voi potete optare per quella 00. Volendo potete sostituire la cottura delle zucchine nel microonde con la cottura a vapore sino a quando risulteranno morbide.

Ingredienti

GNOCCHI


 500 gr. di zucchine al netto delle estremità


1 cucchiaio di 1 uovo, leggermente sbattuto


60 gr. di farina di farro + altra necessaria per la spianatoia


sale


pepe


paprika q.b.


 


CREMA RICOTTA E SALVIA


2 cucchiai generosi di ricotta


aghi di un rametto di rosmarino


4 foglie di salvia


noce moscata q.b.


mezzo cucchiaino da tè di zenzero in polvere


acqua di vegetazione delle zucchine


1 pizzico di pepe e 1 di sale


 


parmigiano a piacimento e pepe a completamento della pietanza


 


 

Preparazione

Vorrei potervi scrivere che questo primo piatto non è molto buono o che potrebbe esserlo di più evitandovi l’incombenza della sua preparazione ma così non è. E’ una pietanza a mio avviso molto buona, cremosa al punto giusto, gustosa e salutare.  La quasi totale assenza di grassi le conferisce un valore aggiunto e il suo vellutato condimento è un inebriante motivo in più per dedicare circa un’oretta del nostro tempo alla sua preparazione.

Iniziamo subito cominciando a lavare e a spuntare le zucchine.

Tagliamole grossolanamente e riponiamo la metà di esse su un piatto per poi inserirle nel forno a microonde alla massima potenza per 4 minuti. Ripetiamo la medesima operazione con le zucchine restanti.

Frulliamole con il minipimer al fine di ricavare una purea che andiamo ad inserire in un canovaccio che strizziamo più e più volte al fine di eliminare il più possibile l’acqua di vegetazione che raccogliamo in una ciotolina e teniamo da parte. Attenzione è molto importante ottenere un risultato quanto più compatto possibile (v. foto) e lasciarlo quanto meno intiepidire prima dell’inserimento degli altri ingredienti.

A raffreddamento avvenuto aggiungiamo il sale, il pepe, la paprika e il cucchiaio d’uovo ed amalgamiamo. Inseriamo poco alla volta la farina setacciata e mescoliamo.

Se la purea è stata ben strizzata non occorrerà aggiungere altra farina, altrimenti dovremo inserirne ancora un po’ tenendo comunque conto che il composto deve risultare sì saldo ma allo stesso tempo morbido. 

Armiamoci di due cucchiaini riempiendone la metà di essi e formiamo delle palline che andiamo a ripassare nella farina per poi adagiarle su un vassoio leggermente infarinato.

I nostri gnocchi sono pronti ma ci conviene lasciarli riposare scoperti per circa 2 o 3 ore prima di cucinarli.

Occupiamoci ora della crema di ricotta.

Preleviamo 2 cucchiai abbondanti del latticino e inseriamoli nel contenitore del robot tritatutto, aggiungiamo metà dell’acqua di vegetazione delle zucchine che avevamo messo da parte, le foglie di salvia, gli aghi del rosmarino, un pizzico di sale e di pepe, lo zenzero in polvere e la noce moscata grattugiata e frulliamo il tutto. Versiamo il preparato in un contenitore a chiusura ermetica e riponiamolo in frigo per almeno un’oretta così da far amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Trascorso il tempo di riposo, mettiamo una pentola ampia con abbondante acqua sul fuoco e quando arriva a bollore versiamo il sale per poi inserire gli gnocchi aiutandoci con un tarocco con colpetti decisi.

Quando saranno venuti a galla li preleviamo con una schiumarola e li versiamo in una padella antiaderente dove avremo vuotato la crema di ricotta che andiamo a diluire ancora con la restante acqua di vegetazione delle zucchine. Lasciamo che tutti i sapori si sposino perfettamente stando attenti a mantenere bassa la fiamma e a mescolare continuamente e delicatamente pena l’asciugatura della crema, per 1 minutino circa. Spegniamo e versiamo il parmigiano.

Mettiamo un pochino del sughetto bianco sul fondo del piatto, versiamo gli gnocchi e la  crema che sarà rimasta sul fondo della padella.  Una spolverativa di pepe e qualche fogliolina di salvia completeranno questo gustosissimo primo piatto.

Ci vorrà un po’ di tempo per approntarla ma ne vale davvero la pena anche se vi assicuro che è più onerosa la descrizione della ricetta che non la sua preparazione.

Non mi resta altro che augurarvi una buona degustazione!

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile