Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Tiella di riso patate e cozze

Difficoltà

Intermedio

Tempo di cottura

45/50 minuti circa in forno


 


PER IL BRODO


20/25 minuti

Dosi per

1 teglia rettangolare per 8 porzioni

Note

se preferite potete anche aumentare il quantitativo di cozze ad 1,5 kg., quelle che non entreranno in taglia con il guscio le metterete a frutto

Ingredienti

olio evo q.b.


prezzemolo q.b.


30 pomodorini ciliegini circa


1 spicchio d'aglio privato di anima


2 cipolle di media grandezza


formaggio pecorino romano grattugiato q.b.


circa 4 patate grandi 


1 kg. di cozze nere


vino bianco q.b.


circa 150 gr. di riso 


250/300 ml. di brodo vegetale


sale q.b.


pepe q.b.


pangrattato


 

Preparazione

La tiella di riso patate e cozze è una specialità pugliese o meglio barese e se preparata come da tradizione e magari cotta in pentola di terra cotta è LA FINE DEL MONDO!!!!

Ho ereditato questa ricetta da mia madre apportando però delle modifiche che rendono questa pietanza ancora più gustosa. La sua preparazione richiede un po’ di tempo, pazienza ma soprattutto amore perchè solo con quest’ultimo ingrediente riusciremo a sfornare un capolavoro di bontà.

Non perdiamoci quindi in troppi preamboli e procediamo ad approntarla.

Iniziamo con l’eliminazione delle impurità del guscio delle cozze grattandole con un coltello.

Sciacquiamole più volte in acqua fredda e apriamole privandole di metà guscio, servendoci dell’apposito coltellino (v. video su fb) avendo cura di filtrare l’acqua in esse contenuta in una ciotolina. 

Mettiamo i molluschi così aperti su un piatto e teniamoli da parte.

Affettiamo le patate delle spessore di mezzo centimetro raccogliendole in un contenitore con dell’acqua fredda, cambiandola spesso in modo tale da eliminare il più possibile l’amido in esse contenuto.

In una boule tagliamo in 4 i pomodorini, aggiungiamo un pizzico di sale, pepe, un filo di olio evo e le cipolle tagliate finemente a fettine e mescoliamo.

Nella ciotola di un robot inseriamo lo spicchio d’aglio privato del suo cuore e il prezzemolo e tritiamoli finemente.

Grattugiamo abbondante formaggio pecorino e teniamolo da parte.

Passiamo ora alla preparazione del brodo vegetale con le verdure che più vi aggradano (evitate i funghi o altri ingredienti dal sapore forte). Salate senza esagerare e lasciate cuocere per circa 20/25 minuti. 

Abbiamo terminato tutti i preparativi preliminari e possiamo passare quindi alla composizione della nostra teglia.

Distribuiamo una manciata del composto di pomodorini, cipolla e olio sul fondo della teglia, aggiungiamo l’aglio e il prezzemolo tritati, olio e formaggio pecorino. Aggiungiamo una spolveratina di sale e pepe e distribuiamoci sopra le patate tagliate a fettine una di fianco all’altra sovrapponendo solo i lembi (v. foto), possibilmente alla mandolina e ripetiamo lo stesso identico condimento che abbiamo precedentemente messo sul fondo della teglia. Adagiamo le cozze, irroriamo con del vino bianco possibilmente di qualità, versiamo il trito di aglio e prezzemolo cercando il più possibile di non tralasciare alcun mollusco sprovvisto, distribuiamo una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato e infine versiamo il liquido delle cozze in precedenza raccolto.

 Formiamo ora un altro strato  questa volta però di riso facendo sempre attenzione a riempire adeguatamente tutti i mitili. Distribuiamo questa volta in maniera più generosa il composto di pomodorini e cipolla, olio evo abbondante (non lesinate, questa preparazione NON è dietetica) e pecorino grattugiato. Saliamo leggermente e pepiamo.

Mettiamo ora l’ultimo strato delle fette di patate, un pochino di sale e pepe e versiamo in un angolo della teglia il brodo vegetale che donerà a questa pietanza una nota di sapore in più.

Perchè possiate regolarvi sul quantitativo corretto di brodo da inserire vi dico che deve arrivare quasi all’ultimo strato di patate (v. foto), prima però premete delicatamente il composto così da compattarlo e da essere certi di non esagerare.

Terminiamo aggiungendo il formaggio pecorino, il pangrattato e l’olio evo.

Personalmente non amo terminare la teglia con i pomodori così come fanno in tanti ma preferisco sentire la croccantezza delle patate. 

 Possiamo ora infornare a 200 gradi  in modalità statica per circa 40 minuti  per poi terminare la cottura con il grill fino a quando le patate risulteranno dorate e croccanti.

Ragazzi, il profumo che si diffonde in casa è avvolgente ed inebriante!

E questa volta concludo diversamente dalle altre perchè un “…e vedi che ti mangi” ci sta molto meglio di qualsiasi altro augurio!

 

 

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile