Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Burger vegetale di peperoni e ceci

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

Peperoni


10 minuti nel forno a microonde massima potenza


 


Per addensare l'estratto acquoso


1 minuto nel forno microonde alla massima potenza


 


Frittura


6/7 minuti totali

Dosi per

8 burger dimensioni 7 cm.

Note

Ingredienti

2 peperoni grandi rossi


sale q.b.


pepe q.b.


2 cucchiaini abbondanti di pecorino


2 cucchiaini abbondanti di parmigiano


8 cucchiai di farina di ceci


pangrattato per impanatura


olio di semi 


 

Preparazione

Non nego che quando ho deciso di preparare questi burger vegetali con farina di ceci ero un po’ scettica per il semplice motivo che delle volte il suo sapore risulta intenso.

Sono riuscita invece ad equilibrare tutti gli ingrediente che hanno donato a queste schiacciatine di peperoni e farina di ceci un sapore davvero unico e molto buono.

Il loro interno è scioglievole in bocca, vi spiego di seguito il perchè, ed incontrando il sapore del peperone si sposano molto bene con la farina di legumi.

Voliamo in cucina ed apprestiamoci a lavare i peperoni, ad asciugarli e a farli cuocere nel microonde, 5 minuti per ortaggio, alla massima potenza. In alternativa potete arrostirli, farli raffreddare e spellarli.

Eliminiamo il picciolo e tagliamoli a listarelle, eliminando i semi al loro interno.

Inseriamoli in un boccale alto per poi procedere a frullarli grossolanamente con il minipimer.

Versiamo la semi purea ottenuta in un contenitore, saliamo, pepiamo, aggiungiamo 2 cucchiaini abbondanti di formaggio pecorino, 2 cucchiaini anch’essi generosi di parmigiano e 8 cucchiai di farina di ceci.

Mescoliamo bene per poi versare il composto in uno scolapasta a maglie strette, posizionando al di sotto di quest’ultimo una ciotola di vetro che raccoglierà il liquido colante. Non dobbiamo pressare la purea ma dobbiamo lasciare che tutto avvenga naturalmente. Mettiamo la polpa in una ciotola e teniamola da parte.

Posizioniamo ora il contenitore con l’estratto acquoso ottenuto, nel microonde alla massima potenza per 1 minuto, dovrà addensarsi. Se preferite fare diversamente potete fare questa operazione sui fornelli. Ci vorrà pochissimo.

A questo puntolo versiamolo nella purea amalgamando bene il tutto.

Riponiamo il composto in frigo, coperto, lasciandolo per minimo 15 minuti.

Tiriamolo fuori dal frigo, bagniamoci le mani e preleviamo un po’ del nostro impasto che mettiamo in un piatto contenente del pangrattato (questo ci renderà agevole dare la forma ai nostri burger). Allarghiamo delicatamente il composto e posizioniamo al centro un po’ di sottiletta. Chiudiamo benissimo a mo’ di polpetta, tuffiamolo nel pangrattato e con il palmo della mano schiacciamolo leggermente. Assicuriamoci che l’impanatura abbia perfettamente aderito. Ora possiamo adagiarlo in un coppapasta del diametro di 7 cm., precedentemente oliato al suo interno e con un cucchiaino pressiamo.

Quando tutte le schiacciatine saranno pronte mettiamole in frigo, coperte da un foglio di stagnola, per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, friggiamole in olio di semi. Ci vorranno davvero pochissimi minuti per lato per avere un risultato croccante fuori ma morbido all’interno.

Vanno serviti caldi.

Se preferite una cottura più leggera potete cuocerli nel forno ventilato alla temperatura di 180 gradi, fino a doratura.

L’ideale però è la friggerli non solo perchè risultano ovviamente più gustosi ma anche perchè ci vuole davvero un minutino per lato risultando pertanto anche questa modalità di cottura veramente sana.

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile