Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Funghi ripieni con uova

Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

dai 15 ai 20 minuti in base alla preferenza di cottura dell'uovo

Dosi per

4

Note

si può utilizzare qualsiasi varietà di funghi

Ingredienti

4 funghi grandi della varietà preferita


20 pomodorini rossi


1 spicchio d'aglio


prezzemolo q.b.


acqua q.b.


olio evo 4 cucchiaini in padella + un giro interno funghi e sull'uovo


sale e pepe q.b.


4 uova


8 fettine sottili di cipolla rossa (2 per ogni fungo)


parmigiano o pecorino q.b.


origano 

Preparazione

Questi funghi ripieni con uova sono un ottimo secondo diverso dagli altri, direi abbastanza originale ma soprattutto nutriente e saporito . Si può usare qualsiasi varietà di funghi purchè siano abbastanza grandi da contenere un uovo.  Possiamo decidere di cuocerli nel forno o in padella così come ho fatto io.

Questa ricetta, come quasi tutte le altre che posto, è davvero semplicissima da preparare.

Cominciamo col pulire i funghi con uno canovaccio bagnato e ben strizzato stando attenti ad eliminare bene il terreno. Procediamo con tagliare i gambi a dadini. Scaviamo il cappello in modo tale da creare uno spazio accogliente atto ad ospitare l’uovo (foto n. 1).

Inseriamo in una padella uno spicchio d’aglio tagliato a metà, i pomodorini rossi, il prezzemolo tritato finemente, il gambo dei funghi tagliato a tocchetti, olio evo, un po’ di acqua e il sale (pepe se vi piace).

Ormai conoscete bene la mia filosofia di pensiero alimentare che consiste nel preparare pietanze saporite ma light, aiutandomi con l’aggiunta delle spezie, ragion per cui aggiungo sempre un minimo quantitativo di acqua alle mie preparazioni. 

Detto ciò, procediamo con l’inserimento in padella dei cappelli dei funghi, saliamo e pepiamo il loro interno, un filino di olio e aggiungiamo una spolveratina di parmigiano o pecorino se lo preferiamo.

Rompiamo le uova ed adagiamole al loro interno, mettiamo un pizzico di sale e pepe (se volete), prezzemolo tritato, qualche fettina sottilissima di cipolla rossa, una leggera pioggerella di parmigiano, un filino di olio evo e per finire una manciata di origano, in questo caso possiamo invece essere più generosi.

Copriamo bene la padella con un coperchio e lasciamo cuocere  per almeno 15 minuti. 

Qui in famiglia preferiamo che l’uovo risulti ben cotto, pertanto ho lasciato cuocere per 20 minuti.

Sta a voi quindi decidere quanto tempo tenerlo sui fornelli in base ai vostri gusti.

Abbiamo di già terminato, possiamo toglierci il grembiule e sederci a tavola per gustare questa sfiziosa pietanza.

Ops… dimenticavo…mi raccomando ad eliminare l’aglio prima di impiattare 🙂

E come sempre l’immancabile augurio di un’ottima degustazione!

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile