Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Chiama
E-Mail
WhatsApp
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Dolci
Impasti salati
Impasti Dolci
Scegli la portata

Seppie con crema di melanzane al limone

,
Difficoltà

Facile

Tempo di cottura

PER TOCCHETTI MELANZANE


qualche minuto, il tempo necessario ad arrostirsi


 


PER FETTINE MELANZANE NEL MICROONDE


3-4 minuti alla massima potenza


 


PER LE SEPPIE


4-5 minuti per lato o fino a quando assumeranno un colore bianco opaco

Dosi per

2 persone

Note

Ingredienti

2 seppie di media grandezza


1 melanzana di media grandezza


1 spicchio di aglio


aghi di rosmarino di un rametto


succo di un limone (1/2 per la crema e l'altro per condire piatto finito)


prezzemolo q.b.


1 cucchiaio abbondante di pinoli tostati


3 cucchiaini di olio evo (due per la crema, 1 per condire piatto finito) + quello vaporizzato sulle seppie in fase di impiattamento


prezzemolo q.b.


sale q.b.


pepe q.b.


peperoncino q.b.


 


 

Preparazione

Questo secondo piatto che vi propongo o cena che sia è molto buono e la sua crema di melanzane al limone può servire anche per condire la pasta donandole un sapore delicato e gradevolissimo.

Questa volta però ci occupiamo di seppie accompagnate da questa salsa di melanzane.

Vediamo come procedere.

Innanzitutto laviamo e spuntiamo una melanzana. Preleviamone un quarto e tagliamolo a dadini che andremo ad arrostire. La parte rimanente la priviamo invece della buccia, la tagliamo a fettine spesse che mettiamo su un piatto e facciamo cuocere nel microonde per 3-4 minuti circa alla massima potenza. Lasciamo che si intiepidiscano per poi frullarle  insieme allo spicchio di aglio, prezzemolo, gli aghi di rosmarino, 1 cucchiaio abbondante di pinoli tostati, sale, pepe, peperoncino, il succo di 1/2 limone e l’olio evo. Otterremo così una cremina abbastanza densa che andremo a riporre in un contenitore, avendo cura di chiuderlo e metterlo in frigo.

Prendiamo ora le nostre seppie pulite, incidiamo la pancia ed arrostiamole.

Non ci resta che impiattare.

Sul fondo del piatto versiamo un cucchiaio di crema di melanzane e col dorso di un cucchiaio allarghiamola leggermente per poterci poi adagiare la seppia.

Mettiamo in un sac a poche la rimanente salsa e formiamo dei ciuffettini lateralmente al pesce. Su ognuno di essi adagiamo un  tocchetto di melanzana arrostita.

Gli altri li inseriremo all’interno della pancia delle seppie sulle quali precedentemente avremo vaporizzato dell’olio evo.

Completiamo con succo di 1/2 limone, un giro di olio evo, una spolveratina di pepe, una manciata di peperoncino e del prezzemolo tritato.

Et voilà, non ci resta che servire!

Buona degustazione!

 

Le ultime ricette

  • Dolci

    Maritozzi baresi

    Questi maritozzi il cui impasto è stato preparato con uno starter ovvero un preimpasto chiamato tang zhong hanno una sofficità...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Crostata alla crema catalana

    crema pasticcera E’ un dolce squisitamente buono e di facile realizzazione, dal sapore delicato e vellutato che si appronta in...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Castagnole

    Ho provato svariate ricette delle castagnole di carnevale ma questa è quella che più mi ha soddisfatto. Sono sofficissime, quasi...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Panini interamente integrali (farina e semola)

    Approntare questi panini integrali è di una facilità estrema in quanto non richiedono una particolare lavorazione o abilità manuale, nè...

    Leggi di più

    Facile

  • Dolci

    Biscotti integrali light

    Sono biscotti genuini e leggeri che si preparano facilmente da gustare a colazione oppure insieme ad una fumante tazza di...

    Leggi di più

    Facile

  • Impasti salati

    Crostini integrali

    Questi crostini legano bene sia a colazione spalmati di marmellata (nel mio caso ai frutti di bosco con 0 zuccheri)...

    Leggi di più

    Facile